Avere un amico a quattro zampe e voler condividere con esso delle esperienze in auto è all’ordine del giorno per la maggior parte della popolazione globale. 

Tuttavia, non sempre ciò avviene nei dintorni della propria abitazione e dover utilizzare la propria autovettura per lo spostamento è necessario. Dunque, bisogna avere delle accortezze in merito affinché sia garantita la sicurezza di tutti i passeggeri, inclusi gli amici a quattro zampe. 

Il trasporto degli stessi è regolato dal comma 6 dell’articolo 169 del Codice della Strada e stabilisce che è possibile trasportare un solo animale domestico per volta, senza restrizioni particolari purché non intralci o distragga il conducente. Qualora si dovessero trasportare più animali, devono essere tenuti nel vano posteriore separato da rete o divisorio omologati e soggetti ad approvazione della Motorizzazione Civile o, in alternativa, in un trasportino. 

Nel caso di violazione della disposizione, è prevista una multa da 87,00 a 344,00€ e la sottrazione dei punti dalla patente.

Inoltre, è buona pratica fare in modo che vi sia una buona ventilazione nell’abitacolo per favorire una permanenza migliore dell’animale, seppur con l’accortezza di non far sporgere la testa fuori dal finestrino in quanto potrebbe subire traumi a occhi e orecchie a causa di vento o insetti. In più, non bisogna lasciare l’animale da solo in auto sia d’estate, durante la quale le temperature potrebbero provocare un colpo di calore, che d’inverno rischiando l’ipotermia. 

Infine, è bene portare con sé un kit con ciotola, acqua, snack e sacchetti igienici affinché si possa favorire costantemente una condizione di comfort dell’animale.

Seguire queste regole e consigli rende il viaggio più sicuro e sereno per tutti. Con un po’ di organizzazione e attenzione, trasportare il proprio animale in auto può diventare un’esperienza piacevole.

Fonti:

  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)
  • Codice della Strada