Utilizzare l’auto è l’abitudine per eccellenza per la maggior parte degli italiani e, perciò è fondamentale essere sempre preparati e rispettare le normative vigenti, non solo per evitare sanzioni di varia natura, ma anche per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri.

Per quanto riguarda i documenti, è obbligatorio avere con sé la propria patente di guida in corso di validità, eventualmente anche in formato digitale sull’app IO.

Gli individui che stanno per conseguire l’esame della patente e che dunque, allenano le proprie competenze alla guida con un accompagnatore – che dovrà obbligatoriamente avere con sé la patente di guida -, hanno l’obbligo di avere con sé il foglio rosa.

Inoltre, bisogna possedere un documento di riconoscimento, anche in formato digitale, dunque carta d’identità o passaporto, sempre necessario per identificarsi alle autorità in caso di controlli.

Inoltre, è obbligatoria la carta di circolazione, comunemente definita libretto, che attesti l’effettiva revisione periodica obbligatoria e dunque la sicurezza del veicolo.

Infine, ogni veicolo deve essere coperto da una polizza assicurativa RC Auto, da dover esibire se richiesta dalle autorità, o in formato cartaceo o in digitale. Nelle situazioni straordinarie in cui si è impossibilitati ad esibirla, vi è la possibilità, di conferire con le autorità competenti entro 30 gg dal controllo o incidente. 

Per quanto riguarda i dispositivi di sicurezza obbligatori, le norme di legge dispongono che sia il giubbotto catarifrangente che il triangolo debbano essere presenti in auto affinché, in condizioni di emergenza, si possa segnalare la presenza di un veicolo fermo, soprattutto in condizione di scarsa visibilità.

Inoltre, seppur non siano dispositivi obbligatori, si consiglia di avere con sé cavi per ricaricare la batteria in caso di necessità e un kit di pronto intervento completo di cric e altri dispositivi utili per la manutenzione temporanea del veicolo. 

Essere adeguatamente equipaggiati e pronti prima di utilizzare un veicolo non significa solo conformarsi alle normative, ma anche tutelare la propria sicurezza e quella degli altri sulla strada

Fonti:

  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)
  • Codice della Strada