La sicurezza stradale è da sempre una priorità per autorità, compagnie assicurative e utenti della strada. Gli incidenti stradali rappresentano ancora una delle principali cause di morte e disabilità nel mondo, ma l’adozione di tecnologie avanzate e l’assistenza stradale tempestiva possono fare una grande differenza, riducendo significativamente il rischio di danni gravi e perdite di vita.

Studi condotti in Italia dimostrano che un intervento di soccorso che avviene entro i primi 30 minuti dall’incidente può ridurre il rischio di decessi del 40% e quello di lesioni gravi di circa il 30%. Secondo il Rapporto ACI-ISTAT 2022, il tempo di soccorso è cruciale: l’intervento tempestivo, infatti, può evitare complicazioni dovute a shock o gravi emorragie, aumentando significativamente le possibilità di sopravvivenza.

Le soluzioni moderne, come quelle fornite da Return, permettono alle assicurazioni di integrare servizi di assistenza stradale tempestiva, sfruttando tecnologie avanzate per monitorare costantemente i veicoli e intervenire rapidamente in caso di emergenza. Con sistemi come i pannelli digitali personalizzati, le compagnie assicurative possono coordinare in tempo reale gli interventi, riducendo i tempi di attesa e aumentando l’efficacia dell’assistenza.

Investire in un sistema di assistenza stradale rapido e tecnologicamente avanzato non solo migliora l’esperienza del cliente, ma rappresenta anche un passo fondamentale per salvare vite contribuendo alla sicurezza delle strade

Fonti:

  • ISTAT (2023), Incidenti Stradali in Italia.
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).
  • Rapporto ACI-ISTAT 2022, Incidenti Stradali e Sicurezza.
  • Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza Stradale (PNSS).